fimaa torino
Federazione Italiana Mediatori Agenti d'affari
Torna all'elenco
31 Marzo 2025

PROROGA DEGLI OBBLIGHI ASSICURATIVI PER RISCHI CATASTROFALI

Con il decreto legge approvato il 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha disposto lo slittamento dei termini per l'adempimento dell'obbligo assicurativo in relazione ai rischi catastrofali, introducendo scadenze differenziate in base alla dimensione aziendale:

Per le grandi imprese, la scadenza rimane invariata al 1° aprile 2025, ma su richiesta di Confindustria, non verranno applicate sanzioni immediate per eventuali ritardi nell'adeguamento

Per le medie imprese, il termine è stato posticipato al 1° ottobre 2025

Per le piccole e micro imprese, la nuova scadenza è fissata al 1° gennaio 2026

Inoltre, per un periodo di 90 giorni dall'entrata in vigore del decreto, l'inosservanza dell'obbligo non comporterà pregiudizi sull'accesso a contributi e agevolazioni finanziarie pubbliche.

Questo rinvio consente alle imprese di disporre di un arco di tempo maggiore per valutare e adeguarsi a un obbligo di rilevante impatto economico e organizzativo.

Legenda

Secondo la classificazione dettata dalla direttiva 2013/34/Ue, come modificata in ultimo dalla direttiva 2023/2775/UE sono considerate:

  1. Micro imprese quelle che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre seguenti criteri:
    a) Totale dello stato patrimoniale: 450.000 EUR
    b) Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 900.000 EUR
    c) Numero medio di dipendenti occupati durante l’esercizio: 10

  2. Piccole imprese quelle che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre seguenti criteri:
    a) Totale dello stato patrimoniale: 5.000.000 EUR
    b) Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 10.000 000 EUR
    c) Numero medio di dipendenti occupati durante l’esercizio: 50

  3. Medie imprese quelle che alla data di chiusura del bilancio non superano i limiti numerici di almeno due dei tre seguenti criteri:
    a) Totale dello stato patrimoniale: 25.000.000 EUR
    b) Rricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50.000.000 EUR
    c) Numero medio di dipendenti occupati durante l’esercizio: 250

Accedi al portale

Cookies disclaimer

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione, indirizzi IP) e fanno uso di “Cookie necessari” per il funzionamento del nostro sito, i “Cookie analitici” per migliorare l'esperienza di navigazione e per eseguire statistiche. In qualsiasi momento è possibile esprimere o revocare il consenso per l’attivazione o la disattivazione dei cookie.
Per ulteriori informazioni e per cambiare in qualsiasi momento le impostazioni dei cookie visiti la pagina Privacy policy e gestione preferenze cookies o clicchi su gestisci.